Macchine termiche
Sotto questa definizione vengono identificati principalmente i generatori di calore industriali, come:
- Caldaie a vapore saturo o surriscaldato, complete di recuperatori di calore ad elevato rendimento:
- Caldaie a serpentino – con esonero dall’obbligo di conduzione patentata, potenze fino a 3000 Kg/h
- Caldaie a tubi di fumo – con apparecchiature con dotazioni di esonero 72 ore, potenze fino a 10 ton/h
- Caldaie a tubi d’acqua – per grandi potenzialità e alte pressioni.
- Caldaie per acqua surriscaldata :
- A serpentino – con esonero dall’obbligo di patentato, potenzialità fino a 1.800.000 Kcal/h
- A tubi di fumo – con apparecchiature con dotazioni di esonero 72 ore, potenzialità fino a 6.000.000 Kcal/h
- A tubi d’acqua – per grandi potenzialità e alte pressioni.
- Caldaie ad olio diatermico complete di recuperatori di calore e ad elevati rendimenti. Temperature fino a 350°C, operanti sia in area PED che esonerate,
- A serpentino – con esonero dall’obbligo di conduzione patentata,
- Multi-tubolare – per grandi potenzialità.
- Caldaie a recupero per riutilizzo del calore dei fumi da ciminiere, turbogas, motori primi, caldaie in genere.
- Caldaie elettriche per produrre vapore, acqua surriscaldata e olio diatermico, di piccole, medie e grandi potenzialità: da pochi kW a 500 kW e oltre per vapore ed olio diatermico.
I generatori di calore industriali possono essere dotati di bruciatori per combustibili fossili come gas metano e nafte, oppure con impianti speciali per biomasse legnose e agricole. Ogni generatore può essere dotato di opportuni dispositivi di recupero del calore come Economizzatori o Preriscaldatori d’Aria, nonché di tutta la strumentazione di legge necessaria per la conduzione.
Altre macchine termiche:
- Gruppi prefabbricati di spinta e regolazione fluidi diatermici e/o acqua surriscaldata;
- Gruppi regolazione temperatura, pressioni, monitoraggi per fluidi diatermici, vapore, gas metano;
- Gruppi di riduzione pressione, de-surriscaldatori;
- Gruppi scambiatori di calore completi di regolazioni e strumentazioni di sicurezza;
- Pompe di processo per raffreddatori, air-cooler, deumidificatori,
- Gruppi valvole di intercetto e di regolazione per vapore, acqua calda, surriscaldata, oli diatermici,
- Sistemi di regolazione pneumatica, elettrica, wireless.